Traduttore
Vita della Comunità
548261_365161976899830_1563164893_n.jpg
Accedi



mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterToday39
mod_vvisit_counterYesterday0
mod_vvisit_counterThis week39
mod_vvisit_counterLast week0
mod_vvisit_counterThis month39
mod_vvisit_counterLast month0
mod_vvisit_counterAll days500947

Madonnina - Origini

Del presente articolo è autore o curatore il dott. Rocco Panuccio, cultore di storia locale ed esperto in beni storico-artistici e culturali. Ogni riproduzione, anche parziale (citazione diretta), è vietata senza espressa autorizzazione ed ogni utilizzo di notizie (citazione indiretta) senza citarne la fonte costituisce condotta sleale e grave disonestà intellettuale.
 

 

In passato, la via San Francesco di Paola non esisteva. La strada venne realizzata verso la prima metà del XX secolo, mentre la galleria intorno al 1970. Come si può notare dalla foto, la roccia, dove oggi si trova la cappella, presentava un’insenatura naturale che poi venne accentuata dall’intervento dell’esercito tedesco.



Chiese Aperte

    

Diocesi

Beni Culturali

Educat

Abstract

Donazioni

Banco Alimenti

Bibbia online

Santo oggi

 

Liturgia Ore

Liturgia oggi

Quiz Bibbia
Almanacco CEI