Traduttore
Vita della Comunità
396302_2281419689526_1669841159_1509531_630549602_n.jpg
Accedi



mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterToday31
mod_vvisit_counterYesterday0
mod_vvisit_counterThis week31
mod_vvisit_counterLast week0
mod_vvisit_counterThis month31
mod_vvisit_counterLast month0
mod_vvisit_counterAll days500939

Motori e Sport

Scende in campo la Polisportiva 'S. Filippo Neri'!

 

La neonata polisportiva scillese, intitolata a San. Filippo Neri, è già impegnata in diverse iniziative organizzate, tra le parrocchie, dal centro CSI di Reggio Calabria, con in primo piano il fine dell’ incontro e confronto diocesano, ma senza tralasciare l’aspetto agonistico delle gare.

 

Della polisportiva fanno parte una squadra di calcio a 5 e una di pallavolo mista, entrambe open 15.

La cosa bella di queste iniziative è proprio il senso di appartenenza alla squadra e l’attaccamento ai compagni, che noi giovani scillesi accettiamo volentieri ed entusiasti, sperando nella vittoria ma affrontando comunque le sconfitte consapevoli di aver già fatto tanto COOPERANDO.

 

La squadra di pallavolo ha giocato oggi la sua 3° partita, portando a casa una seconda vittoria, contro la “Maria S. Imm. Melitese”.

Tutti gli aggiornamenti saranno riportati su ParrocchiaScillanews!

Troverai invece calendario, classifica, ecc del Campionato Oratorio Cup su http://www.csireggiocalabria.it/nella sezione ‘Campionati’.

 

Natalì Giacobbe

 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento ( Giovedì 14 Ottobre 2010 06:08 )

Leggi tutto...

 

Al torneo del Ricordo, dell'Amore e della Speranza vince la solidarietà

 

Si è concluso il 3° "Torneo del Ricordo, dell'Amoree della Speranza" in memoria di Natalia Scarfone e Giacomo Donato. L'attesa finale della terza edizione del torneo, che ha visto scendere in campo ben 10 squadre, si è svolta lo scorso 20 dicembre con la vittoria del Blue De Toi con il Circolo Itaca.

La premiazione delle squadre vincitrici si è tenuta l'indomani al salone parrocchiale nell'ambito di una serata animata dai balli e canti del gruppo folkoristico "Le Sirene".

Per questo momento conclusivo sono state invitate le autorità, che hanno consegnato i premi, il sindaco Gaetano Ciccone, il maresciallo dei carabinieri Giuseppe Cerro, il maresciallo della capitaneria di porto, Domenico Fontana. Non poteva mancare il parroco don Francesco Cuzzocrea, che ha aperto la serata con il suo saluto, ricordandol'impegno della comunità parrocchialea coinvolgere i giovani "per farli sentire meno soli".

Una manifetazione all'insegna dello stare insime uniti dalla passione per lo sport ma anche dallo spirito di solidarietà, con il fine di di avvicinare i giovani alla cultura della donazione.

L'intero ricavato del torneo è stato devoluto alle associazioni Aido, Adspem, Avis e al centro pastorale "Giovani e cultura". Precisamente, i tre organizzatori, Daniele Polistena, Pietro Fontana e Filippo Pirrotta hanno consegnato un contributo di 200 Euro ai rappresentanti delle tre associazioni, Pietro Ravenda (presidente giovani Adspem), Rocco Laganà (presidente Aido Scilla) e Giuseppe Facciolà (presidente Avis Scilla). Don Francesco ha invece consegnato un contributo di 450 Euro a Filippo Teramo, responsabile del centro pastorale "Giovani e cultura".

I tre organizzatori hanno voluto ringraziare tutti coloro che hanno contribuito all'iniziativa, non nascondendo le difficoltà nell'organizzare una manifestazione sportiva in una realtà carente di strutture adeguate.

Prima della premiazione, sono stati consegnati alcune targhe:

Ai genitori di Natalia, Nuccia e Peppe, e alla mamma di Giacomo, Maria per seguire ogni anno con entusiasmoil torneoe per ricordare sempre l'importanza della donazione.

A coloro che hanno dato un contributo concreto: Gaetano Piria, per aver offerto le coppe, Davide Pontillo, per aver dato una mano alla logistica, Il gruppo "Le Sirene" per aver offerto la serata.

Premi speciali al miglior portiere, Cristian Palamara, al capocannoniere Giuseppe Bova, al giocatore più anziano, Onofrio Alfonzetti e il premio fairplay per il miglior comportamento in campo a Pietro Bellantoni.

Dopo la consegna del premio di partecipazione a tutte le squadre, sono state premiate ledue vincitrici: 1)Blue De Toi , 2)Circolo Itaca.

Tutti i giocatori hanno preso l'impegno di donare il sangue il primo martedi dopo l'Epifania. Per tutti coloro che vogliono donare, ogni martedi dalle 8 in poi, al centro raccolta dell'Ospedale "Scillesi d'America" si effettuano i prelievi del sangue a cura dell'Avis e dell'Adspem.

 

Giusy Nuri

Ultimo aggiornamento ( Giovedì 14 Ottobre 2010 06:08 )

 

3° "TORNEO DEL RICORDO DELL'AMORE E DELLA SPERANZA"

Nel

Nel periodo che va dal 10 al 20 del mese corrente, si svolgerà il “Torneo del Ricordo, dell’Amore e della Speranza”, organizzato dalla Parrocchia Maria SS Immacolata in memoria di Natalia Scarfone e Giacomo Donato.

Un torneo di calcetto a cui parteciperanno, al suo 3° anniversario,  molti giovani scillesi, con lo spirito di poter aiutare chi è meno fortunato.

Le squadre scenderanno in campo a sostegno di tre associazioni di volontariato: ADSPEM, AIDO e AVIS.

In occasione della presentazione del torneo,i rappresentanti locali delle  associazioni, AIL, Adspem, Aido, Avis, Admo e Csi  si sono riuniti per un convegno sulla donazione.

Presidente provinciale ADSPEM e rappresentante regionale AIL, Caterina Muscatello prende per prima la parola; descrive inizialmente la sua esperienza di volontariato e continua rivolgendo, ai giovani presenti, un messaggio: “Date qualcosa di voi stessi”, invogliando i ragazzi ad essere protagonisti non solo delle partite che andranno a giocare, ma piuttosto di quei gesti d’amore ed estrema solidarietà quali sono la donazione e/o il volontariato.

 

L'AIL - Associazione Italiana contro le Leucemie, linfomi e mieloma, è impegnata da 40 anni nella lotta contro le malattie del sangue con le 80 sezioni provinciali.
Il ruolo fondamentale dell’AIL è l’attività svolta in simbiosi con i principali Centri di ematologia, sia universitari che ospedalieri, a favore dei malati per migliorarne la qualità della vita ed aiutarli nella lotta che conducono in prima persona contro la malattia.

 L’AD SPEM (Associazione Donatori Sangue Pazienti Ematologici) è stata fondata nel 1978 con lo scopo principale di reperire donatori di sangue per la cura delle leucemie ed altri tumori del sangue.

L’appuntamento scillese con l’autoemoteca e previsto per il 12 dicembre in piazza San Rocco. Ciò che è stato raccomandato ieri è di non esitare a  chiedere informazioni o colloqui ai volontari. Questi sapranno sicuramente dare maggiori informazioni riguardo le associazioni e le attività di donazione.

 L'Avis è un'Associazione di volontariato costituita tra coloro che donano volontariamente, gratuitamente, periodicamente e anonimamente il proprio sangue.
E' un associazione apartitica, aconfessionale, senza discriminazione di razza, sesso, religione, lingua, nazionalità, ideologia politica ed esclude qualsiasi fine di lucro e persegue finalità di solidarietà umana.
A rappresentare l’associazione ieri è stato Giuseppe Facciolà, fondatore dell’Avis a Scilla nel 1998.

 L’AIDO – Associazione  Italiana per la  Donazione di  Organi, tessuti e cellule, è sorta per promuovere il rafforzamento della solidarietà umana e determinare la coscienza della necessità della donazione di parti del proprio corpo, dopo la morte, per i trapianti terapeutici. Diffonde, a tal fine, la conoscenza  dei problemi relativi alla donazione e al trapianto ed opera affinchè si realizzi un efficiente servizio di prelievi e trapianti, con norme e strutture adeguate. Presidente regionale AIDO e fondatore dell’AIDO a Scilla: Lillo Laganà. 

A rappresentare l’ADMO è stata invece Simona Argento. L'Associazione Donatori Midollo Osseo ha come scopo principale informare la popolazione italiana sulla possibilità di combattere le leucemie, i linfomi, il mieloma e altre neoplasie del sangue attraverso la donazione e il trapianto di midollo osseo. 

Nella stessa serata è stata presentata ufficilalmente una nuova realtà per la parrocchia scillese, la Polisportiva "San Filippo Neri", formata da due squadre, una di calcio a cinque e una di pallavolo misto. La Polisportiva sarà affiliata al Csi (Centro sportivo italiano), rappresentato per l'occasione dal suo vicepresidente Mimmo Aricò.

L’incontro di ieri sera si è concluso con l’intervento di Peppe, Nuccia e Maria, rispettivamente i genitori di Natalia e la madre di Giacomo, che hanno esortato i partecipanti a non dimenticare il vero spirito del torneo raccomandando loro il fair play e la partecipazione alle attività di donazione e volontariato.

 

 

Programma della 1° giornata - 11/12/09:

  ore   16,30       I STRAMBI         vs    REAL SOLUZIONE 04         17,20       POKER FACE  vs    BLEU DE TOI         18,10       AMNESIA          vs    CIRCOLO ITACA         19,00       WOLFSBURG   vs    SCILLESE                                                                                                                                                                                                                                                              Natalì Giacobbe  

 

Momento del convegno sulla donazione (Facciolà, Ciccone, Muscatello, Teramo, Laganà e Argento)

 

Presentazione della Polisportiva "San Filippo Neri"

                                                                                                                                    

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento ( Venerdì 15 Ottobre 2010 11:12 )

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 Succ. > Fine >>

Pagina 3 di 3
Chiese Aperte

    

Diocesi

Beni Culturali

Educat

Abstract

Donazioni

Banco Alimenti

Bibbia online

Santo oggi

 

Liturgia Ore

Liturgia oggi

Quiz Bibbia
Almanacco CEI